Langues

Naufrage annoncé de la gauche-couscous en Tunisie

Naufrage annoncé de la gauche-couscous en Tunisie

  Abed Sharef Politologue, écrivain et journaliste   La gauche sera l’arbitre de la présidentielle en Tunisie. Elle hésite: Va-t-elle rallier un peuple “barbu”, ou bien va-t-elle s’abriter la sécurité de l’ordre ancien? Un concert de louanges entoure le processus électoral en Tunisie. C’est un beau succès, il faut en convenir. La Tunisie apparait comme l’exception qui confirme la règle […]

by · 26 dicembre 2014 · Analyses, Français, Politique
Mohamed Bouazizi,il martire dimenticato della rivoluzione tunisina

Tunisia: fine di un ciclo

Santiago Alba Rico Qualunque sia d’ora in avanti il destino della Tunisia –che si torni o meno all’ancien régime, che ci siano o meno pace e democrazia- è certo che la vittoria al secondo turno delle elezioni presidenziali di Beji Caid Essebsi, ministro torturatore sotto Bourguiba, presidente del Parlamento di Ben Ali, rappresentante delle élites economiche tunisine, chiude il ciclo […]

by · 24 dicembre 2014 · Analyses, Italien, Politique
MohamedBeji Caid Essebsi, vincitore alle presidenziali tunisine

Beji Caid Essebsi presidente, Nidaa Tounes egemone: c’è ancora spazio per la democrazia?

  Patrizia Mancini A poco meno di un mese dallo svolgimento del 1° turno delle elezioni presidenziali, ieri alle 15 l’Instance Independante pour les élections ha  proclamato ieri  i risultati preliminari(1) del 2° turno: ha vinto Beji Caid Essebsi con il 55,68% mentre il presidente uscente, Moncef Marzouki ha ottenuto il 44,32%. Astensione ancora in aumento Il tasso di partecipazione […]

by · 23 dicembre 2014 · Analyses, Italien, Politique
Elections en Tunisie : vieilles blessures, nouvelles craintes

Elections en Tunisie : vieilles blessures, nouvelles craintes

International Crisis Group  Tunis/Bruxelles, 19 décembre 2014 http://www.crisisgroup.org/en/about.aspx Briefing Moyen-Orient et Afrique du Nord N°4419 déc. 2014 SYNTHESE   Le duel qui oppose le président sortant Moncef Marzouki à l’ancien chef de gouvernement Béji Caïd Essebsi dans le cadre du second tour de la présidentielle, prévu le 21 décembre 2014, révèle les lignes de fracture de la société tunisienne que […]

by · 20 dicembre 2014 · Analyses, Documents, Français, Politique
Los activistas, perdidos ante las presidenciales en Túnez

Los activistas, perdidos ante las presidenciales en Túnez

David Perejil Varios activistas tunecinos reflexionan sobre las elecciones, la transición y sus expectativas políticas y sociales a dos días de que se celebre la segunda vuelta de las presidenciales el próximo 21 de diciembre. Cuatro años después de que Mohamed Bouazizi encendiera con su suicidio-protesta la chispa final del alzamiento que derrocó a Ben Ali, Túnez afronta el último […]

by · 20 dicembre 2014 · Actualité, Espagnole, Politique
La gioventù tunisina, una forza viva condannata al torpore

La gioventù tunisina, una forza viva condannata al torpore

Thameur Mekki A quattro anni dalla morte di Mohamed Bouazizi, il basso tasso di partecipazione dei giovani tunisini al primo turno delle presidenziali è allarmante. Solo il 53% di chi ha fra 18 e i 40 anni ha votato, mentre il tasso nazionale è del 64%. Poco rappresentati nella alte sfere della classe politica, i giovani stentano in effetti a […]

by · 17 dicembre 2014 · Analyses, Italien, Politique
Tunisia:La transizione democratica in pericolo (3/3)

Tunisia:La transizione democratica in pericolo (3/3)

Intervista a Kais Said, professore di diritto costituzionale alla facoltà di Scienze giuridiche dell’Università di Tunisi (2° parte) (a cura di Patrizia Mancini e Santiago Alba Rico) Tunisia in Red: la base per una democrazia reale dovrebbe  implicare la definizione dei poteri a livello locale. Ma allora perché, all’indomani della rivoluzione, non si sono fatte le elezioni municipali?  Kais Saied: perché […]

by · 9 dicembre 2014 · Analyses, Italien, Langues, Politique
“Blech 7es”: musica e autogestione al centro di Tunisi

“Blech 7es”: musica e autogestione al centro di Tunisi

  Giada Frana   “Blech 7es” è un termine tunisino che significa “senza rumore” o “rumore gratuito” e viene utilizzato per zittire qualcuno che sta disturbando o sta facendo troppo caos. E’ anche il nome che un gruppo di giovani tunisini, musicisti e non, ha deciso di utilizzare per il proprio progetto, in perfetta antitesi con il significato del termine. […]

by · 6 dicembre 2014 · Culture, Italien
Tunisia: la transizione democratica in pericolo(2/3)

Tunisia: la transizione democratica in pericolo(2/3)

Intervista a Kais Said, professore di diritto costituzionale alla facoltà di Scienze giuridiche dell’Università di Tunisi (1° parte) (a cura di Patrizia Mancini e Santiago Alba Rico) Kais Said  è una delle figure accademiche  tunisine più autorevoli nel campo del diritto costituzionale. Durante la redazione della nuova Costituzione ha partecipato a più riprese al lavoro delle Commissioni dell’Assemblea Nazionale Costituente. […]

by · 5 dicembre 2014 · Analyses, Italien, Langues, Politique
Tunisia: la transizione democratica in pericolo (1/3)

Tunisia: la transizione democratica in pericolo (1/3)

  Patrizia Mancini I risultati delle elezioni presidenziali in Tunisia vedranno confrontarsi al secondo turno Beji Caid Essebsi (39,4%) e Moncef Marzouki (33,4%)La data , fissata dalla nuova Costituzione tunisina a un mese dal 1° turno, probabilmente verrà anticipata alla prossima settimana.   Munira è analfabeta e di modestissima estrazione sociale, lavora come domestica presso la famiglia di un mio […]

by · 4 dicembre 2014 · Analyses, Italien, Politique